La COP26 del 2021 a Glasgow ha offerto un’opportunità per fermare il declino della biodiversità globale causato dall’uomo, invertire il processo di distruzio…
I moniti degli scienziati disegnano scenari apocalittici per un futuro che, ormai, non è più troppo lontano. Le specie che già sono a rischio estinzione sono…
“La crisi della natura è urgente e importante quanto la crisi climatica”, ha dichiarato a National Geographic il presidente di Natural England Tony Juniper. …
La Lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ovvero la fonte di informazioni più completa sullo stato di rischio di estinzion…
I super predatori umani rimodellano il paesaggio della Terra da quando i nostri antenati hanno assunto la posizione eretta e dall’Africa si sono diffusi nel …
Gli ultimi 540 milioni di anni di storia della Terra hanno visto cinque estinzioni di massa. Gli scienziati ritengono che ci troviamo attualmente nel bel mez…
Per alcuni la parola “estinzione” appartiene a un’epoca antica caratterizzata da ere glaciali e asteroidi e animali quasi mitici come dinosauri e dodo. Ma pr…
Gli esseri umani non sono affatto vicini a fermare la costruzione di città . Gli esseri uman i non sono affatto vicini a fermare la costruzione di città . (Cre…
Entro il 2030 la popolazione globale di specie animali e vegetali potrebbe crollare del 67%. Questo a causa di alcuni fattori: la continua perdita o il degra…
La lince pardina (Lynx pardinus Temminck, 1827) è una specie di lince originaria della penisola iberica, attualmente in pericolo di estinzione. Secondo il gru…
La saiga o antilope delle steppe è un ungulato diffuso nelle steppe eurasiatiche , facilmente riconoscibile per il caratteristico naso a forma di proboscide. …
La foca monaca mediterranea (Monachus monachus Hermann, 1779) è un mammifero pinnipede della famiglia delle foche. È una specie minacciata di estinzione, di…