Specie animali che l’uomo sta spingendo verso l’estinzione: Microcebo di Madame Berthe

La COP26 del 2021 a Glasgow ha offerto un’opportunità per fermare il declino della biodiversità globale causato dall’uomo, invertire il processo di distruzione della natura, arrestare la catastrofe climatica e salvare le specie in pericolo del pianeta – inclusa la nostra. Se non riusciremo ad affrontare queste sfide nei prossimi dieci anni, dichiarati dalle Nazioni Unite Decennio per il ripristino degli ecosistemi, la conseguenza potrebbe essere un cambiamento irreversibile del nostro mondo. In questo momento cruciale della storia della Terra, diamo uno sguardo ai 26 animali destinati all’estinzione se non vengono intraprese da subito azioni urgenti, e ascoltiamo la voce degli ambientalisti che stanno cercando di riscrivere il capitolo finale delle loro straordinarie storie.

Microcebo di Madame Berthe

Il più piccolo tra i microcebi, nonché il più piccolo primate al mondo con una massa corporea di appena 30 grammi, il microcebo di Madame Berthe è uno dei lemuri più a rischio di estinzione. Vive solo nelle foreste frammentate della regione di Menabe, nel Madagascar occidentale, con un areale totale stimato di soli 35.000 ettari, ed è fortemente minacciato dalle attività di disboscamento, dalle pratiche agricole che prevedono l’abbattimento e l’abbruciamento di zone boschive e dalla produzione di carbone. “Il tasso di deforestazione annuale a Menabe ha superato i 4.000 ettari nel 2017 e 2018”, afferma Piero Visconti, ricercatore senior e responsabile del gruppo di ricerca del Biodiversity, Ecology and Conservation Group (BEC, gruppo per la conservazione, ecologia e biodiversità, NdT). “Se la deforestazione continua a questo ritmo, l’habitat rimanente e gli esemplari che ci vivono verranno azzerati nei prossimi dieci anni”.

Posta un commento

0 Commenti