Specie animali che l’uomo sta spingendo verso l’estinzione: Scoiattolo rosso


La perdita di biodiversità e di specie animali è una delle conseguenze del consumo di suolo, dell’antropizzazione, dell’agricoltura intensiva e in definitiva anche del cambiamento climatico, che si prevede avrà un impatto sempre maggiore sul problema nei prossimi anni. Ma secondo gli esperti i pericoli arrivano anche da fenomeni meno noti, come l’introduzione di specie invasive, la diffusione di malattie e, naturalmente, dal bracconaggio.

Scoiattolo rosso

Un tempo simbolo delle zone rurali del Regno Unito, lo scoiattolo rosso ha visto un declino nella sua popolazione che da 3,5 milioni è scesa a meno di 140.000 esemplari, rispetto all’attuale stima di 2,5 milioni di esemplari di scoiattolo grigio nordamericano non nativo, introdotto nel 1876. “Gli scoiattoli grigi estraggono più energia dai semi, mangiano più velocemente e prevalgono sugli scoiattoli rossi, che vengono soppiantati”, spiega Heinz Traut, responsabile di progetto per il gruppo ambientalista Red Squirrels Northern England, supportato dal programma di recupero Species Recovery Programme (SRP) di Natural England. “A questo si aggiunge il letale virus squirrelpox, di cui gli scoiattoli grigi sono portatori asintomatici, che determina conseguenze disastrose per i nostri scoiattoli rossi”. Il controllo della fertilità degli scoiattoli grigi, la modificazione genetica e il controllo mediante predazione con la martora eurasiatica sono tutti potenziali rimedi per salvare lo scoiattolo rosso dal pericolo di estinzione.

Posta un commento

0 Commenti