I tetraoni abitano le regioni temperate e subartiche dell'emisfero boreale.I tetraoni abitano le regioni temperate e subartiche dell'emisfero boreale. Costituiscono un'ottima preda e spesso vengono cacciati per le loro carni.
I maschi sono spesso poligami e molte specie compiono elaborate parate di corteggiamento. Questi uccelli di corporatura robusta hanno zampe piumate fino alle dita. La maggior parte delle specie sono stanziali e non migrano.
Questi uccelli si nutrono soprattutto di vegetali, ma possono nutrirsi anche di insetti, specialmente in età giovanile.Il maschio ha una caratteristica coda a forma di lira che allarga ed esibisce nel corteggiamento. La femmina, più piccola ha piumaggio marrone macchiettato, coda forcuta.
La parata è un'attività particolarmente spettacolare nel tetraone nero. In primavera i maschi si riuniscono nell'area di parata abituale, l'arena usata anno dopo anno. Ogni giorno al sorgere del sole i maschi emettono richiami, danzano e si sistemano nell'arena ciascuno nel proprio posto, per attirare le femmine che stanno osservando.
I tetraoni neri sono poligami e un maschio dominante può accoppiarsi con molte femmine. La femmina depone in una cavità poco profonda del terreno tapezzata di foglie, 6-11 uova, che cova per 24-29 giorni.
Sono uccelli stanziali. Alcuni di essi d'inverno si spostano a piedi per brevi distanze, raggiungendo altre località.
Se vengono individuati rimangono fermi e possiamo avvicinarli fino ad una distanza di un metro, a eccezione dei mesi invernali, quando diventano molto più schivi, dal momento che sulla neve non riescono a mimetizzarsi; possono volare anche per distanze di 6-45 m. I maschi territoriali emettono un suono tambureggiante sventolando le ali.









0 Commenti