Nell'anno internazionale delle biodiversità, il Wwf lancia l'allarme sulla possibile estinzione in tempi relativamente brevi delle tigri.
Il meraviglioso felino abita il nostro pianeta da millenni.
Ma sempre più spesso il suo habitat naturale è soggetto ad attacchi da parte dell'uomo: deforestazione, consumo del territorio, inquinamento.

In molte parti dell'estremo oriente, dove è in vigore il calendario cinese, ci si prepara a festeggiare il passaggio alla nuova stagione, l'anno della Tigre, appunto nel segno della "regina della giungla".
Ma la "regina" ha davvero ben poco da festeggiare, fa notare il Wwf. L'ultimo anno della tigre era stato il 1998: da allora l'habitat di questo felino si è ridotto del 40 per cento e oggi occupa solo il 7 per cento dell'area originale di diffusione.
A minacciare le tigri, oltre ai cambiamenti climatici e alla riduzione delle superfici a foresta, c'è l'azione diretta dell'uomo. Ivi compreso il bracconaggio, legato al commercio illegale di parti del loro corpo.
Inoltre ci sono poche leggi che tutelano questi animali contro il traffico di pellame, parti del corpo o prodotti derivati. In Europa invece l'elevata domanda di olio di palma (circa 6 milioni di tonnellate ogni anno) che è tra le principali cause della deforestazione nell'area asiatica.
Per questo i paesi asiatici hanno deciso di passare all'azione per conservare lo splendido animale. A fine gennaio, durante la prima conferenza asiatica sulla Conservazione della tigre, tredici paesi hanno preso l'impegno di raddoppiare il numero degli esemplari presenti sui loro territori entro il 2022. A settembre, invece si terrà in Russia un summit fra Stati, organizzazioni ambientaliste e Banca Mondiale per trovare una strategia d'uscita al problema e tutelare il bellissimo felino.
La tigre (Panthera tigris, Linnaeus 1758) è un mammifero della famiglia dei felidi. Con un peso che può arrivare fino a 300 kg, la tigre è il più grande dei cosiddetti "grandi felini" che costituiscono il genere Panthera (tigre, leone, giaguaro, leopardo e leopardo delle nevi), ed è l'unico felide moderno a raggiungere le dimensioni dei più grandi felidi preistorici.
È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo. Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a "spezzare" otticamente la figura dell'animale; il disegno del mantello varia leggermente da sottospecie a sottospecie.
Vi sono tuttavia delle varianti al colore del mantello, principalmente nella sottospecie nominale Panthera tigris tigris (tigre indiana "del Bengala"), la più comune tra queste è quella con strisce nere su sfondo bianco.La tigre (Panthera tigris, Linnaeus 1758) è un mammifero della famiglia dei felidi.
È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo. Oltre che dalle dimensioni notevoli, è caratterizzata dalla particolare colorazione del mantello striato che serve a "spezzare" otticamente la figura dell'animale; il disegno del mantello varia leggermente da sottospecie a sottospecie.
Vi sono tuttavia delle varianti al colore del mantello, principalmente nella sottospecie nominale Panthera tigris tigris (tigre indiana "del Bengala"), la più comune tra queste è quella con strisce nere su sfondo bianco.
Sottospecie | Peso (kg) | Lunghezza totale (m) [esclusa la coda] | Lunghezza cranica (mm) |
---|---|---|---|
Panthera tigris altaica | |||
Panthera tigris amoyensis | |||
Panthera tigris corbetti | |||
Panthera tigris jacksoni | |||
Panthera tigris sumatrae | |||
Panthera tigris tigris | |||
Panthera tigris balica | |||
Panthera tigris sondaica | |||
Panthera tigris virgata |

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

0 Commenti