I super predatori umani rimodellano il paesaggio della Terra da quando i nostri antenati hanno assunto la posizione eretta e dall’Africa si sono diffusi nel resto del mondo, annientando le altre creature terrestri, sia direttamente attraverso la caccia e il consumo, che indirettamente attraverso sovrappopolazione, distruzione degli habitat, agricoltura, inquinamento, introduzione di specie invasive e cambiamento climatico.
Gatto selvatico scozzese
Estinto in Inghilterra e nel Galles, il gatto selvatico scozzese trova la sua ultima roccaforte nelle Highlands scozzesi, l’unica area a ospitare l’ultima specie di gatto nativo della Gran Bretagna, che vive nelle foreste ai limiti delle brughiere. Perdita dell’habitat, caccia, ibridazione con il gatto domestico e malattie hanno decimato la Highland tiger (tigre delle Highlands, come viene soprannominata questa specie di gatto selvatico, NdT), di cui attualmente si stima una popolazione di meno di 400 esemplari in natura, un numero che ne minaccia l’esistenza futura.
Il programma Saving Wildcats è un progetto di partnership europea con la supervisione della Royal Zoological Society Scotland (RZSS), che prevede l’allevamento dei gatti selvatici in cattività presso il Parco della fauna delle Highlands della RZSS all’interno del Parco nazionale di Cairngorms e della riserva Alladale Wilderness Reserve, e mira a reintrodurre in natura 20 gatti selvatici all’anno.
0 Commenti