1.- Leopardo dell'Amur, restano solo 35, al massimo 50, e vivono nelle fredde foreste siberiane.

Ne restano solo 35, al massimo 50, e vivono nelle fredde foreste siberiane temperate, ma un tempo l'habitat del leopardo dell'Amur si estendeva dalle foreste della Russia attraverso la parte nord-orientale della Cina fino a tutta la penisola coreana. Il taglio illegale degli alberi, gli incendi boschivi e la conversione dei terreni per l'agricoltura hanno portato ad una riduzione dell'80% del
Leggi il resto dell'articolo ... »
2.- Le maggiori minacce per i canguri arboricoli sono la perdita di habitat forestale e la caccia.

I canguri arboricoli sono canguri adattati alla vita arboricola. Esistono 14 specie che vivono nelle foreste pluviali dell’Australia e Nuova Guinea. La maggior parte delle specie vive nelle foreste montane del Queensland nel Nord-est dell’Australia, ma alcune specie si trovano anche nelle foreste di pianura. La classificazione è ancora incerta, a causa della variabilità nel colore del mantello
Leggi il resto dell'articolo ... »
3.- Rapaci in pericolo di estinzione.

Con il termine “rapaci” si intendono gli uccelli predatori diurni e notturni. Si tratta di due Ordini molto lontani da un punto di vista sistematico e solo apparentemente simili. I rapaci diurni sono, fra tutti gli uccelli, i predatori per eccellenza e comprendono aquile, falchi, avvoltoi, nibbi, poiane e sparvieri. I rapaci notturni invece sono i veri “signori della notte” e comprendono gufi,
Leggi il resto dell'articolo ... »
4.- Tonno rosso la specie simbolo del Mediterraneo è a rischio estinzione.

Sebbene il tonno rosso sia l'animale marino simbolo del Mediterraneo, questa specie è a rischio di estinzione. Questo splendido animale è annoverato tra i pesci più grandi e più preziosi dal punto di vista economico. A causa del suo valore economico, il tonno rosso è stato pesantemente vittima della pesca illegale praticata soprattutto nelle sue zone di riproduzione e in generale in tutto il
Leggi il resto dell'articolo ... »
5.- Il meglio di S.O.S. Regno Animale: la top ten degli articoli piu letti nel mese di Aprile 2014.

1.- Animali in pericolo di estinzione nel mondo [Infografica]. Il fenomeno naturale dell'estinzione di una specie è un fenomeno biologico molto lento in un ecosistema equilibrato viene compensato dalla comparsa di specie nuove; si tratta quindi di un fenomeno che non impoverisce la varietà degli organismi viventi. Diversa, e per molti versi allarmante, è invece la situazione creatasi negli
Leggi il resto dell'articolo ... »
6.- Animali in pericolo di estinzione nel mondo [Infografica].
![Animali in pericolo di estinzione nel mondo [Infografica].](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEju83Hvci0MiBe_-bBMyRYfyazcJlL_Mg_dlKczTZrkruGRJueGg_I0szyxWjHieynTLMg22Zjc5bXAH9_oDBeRchAS9Hc4SwHXrv2FjWHkXMifsBzXVqxIJPm_o2qwCrFg8vUnXcG1BK8/s72-c/Corvus_hawaiiensis_FWS_thumb%25255B2%25255D.jpg?imgmax=800)
Il fenomeno naturale dell'estinzione di una specie è un fenomeno biologico molto lento in un ecosistema equilibrato viene compensato dalla comparsa di specie nuove; si tratta quindi di un fenomeno che non impoverisce la varietà degli organismi viventi. Diversa, e per molti versi allarmante, è invece la situazione creatasi negli ultimi 150 anni, a partire dalla Rivoluzione industriale: molte
Leggi il resto dell'articolo ... »
7.- Come proteggere la fratercula o pulcinella di mare.

La fratercula o pulcinella di mare (Fratercula arctica Linnaeus, 1758), nei paesi di lingua inglese noto comunemente come Puffin, è un uccello facente parte della famiglia delle Alche (Alcidae). Popola i mari e le coste (limitatamente all'estate) dell'Atlantico settentrionale. Importante la sua presenza sulle coste islandesi. Presente pure sulle coste norvegesi, bretoni, scozzesi, irlandesi,
Leggi il resto dell'articolo ... »
8.- La popolazione italiana dell’Albanella minore risulta essere pari a meno del 4% di quella comunitaria complessiva.

Agile e snella, l’Albanella minore era un tempo compagna affezionata degli agricoltori, che talvolta potevano scorgerne il nido, rigorosamente posato sul terreno nel frumento. Poi è venuta la meccanizzazione, e i pesticidi, e l’Albanella si fa notare più raramente, ripiegando su zone umide o terreni incolti. Soltanto d’estate, però, poiché la stagione invernale preferisce trascorrerla al caldo,
Leggi il resto dell'articolo ... »
9.- L’Airone rosso ha sofferto per secoli di abbattimenti, finalizzati ad accaparrarsi le preziose piume.

Di rosso, in realtà, questa specie non ha che una evidente striatura tra capo e collo. Anche parte delle copritrici presentano la tipica sfumatura rossastra, che ha dato il nome alla specie. È però nell’eleganza dell’aspetto, nella lunga barba in parte bluastra, argentata e, appunto, rossa, che questa specie dà, come si suol dire, il meglio di sé. A differenza di altre specie di aironi, ha
Leggi il resto dell'articolo ... »
10.- L’Ortolano ha sofferto in modo particolare per l’intensificazione delle pratiche agricole.

Un tempo piuttosto comune in tutta l’area euroasiatica, questo uccello è ora abbastanza raro e – come altre specie che dipendono da questi ambienti – ha sofferto in modo particolare per l’intensificazione delle pratiche agricole. In Italia l’Ortolano è nidificante e migratore: lo svernamento avviene nell’Africa subsahariana, a nord del 5° parallelo. Generalmente, la presenza dell’Ortolano è
Leggi il resto dell'articolo ... »
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
