Il giaguaro braccato dai bracconieri che commercializzano la sua pelle.

La distruzione delle foreste costituisce oggi il pericolo maggiore per il giaguaro, che ha perso circa la metà del suo habitat naturale.

Interessi economici sottraggono a questa specie animale le fonti di sostegno alimentare, rinchiudendola in aree che si trasformano in gabbie senza uscita.

Un altro pericolo è costituito inoltre dai bracconieri che commercializzano la sua pelle.

L'area in cui vive il giaguaro si estendeva dal sud degli Stati Uniti fino alla Patagonia settentrionale comprendendo quindi l'America centrale e parte dell'America meridionale; oggi tuttavia è scomparso in buona parte del suo antico areale, e oggi sopravvive soprattutto nel bacino amazzonico.

Jaguar_head_shot

I giaguari per lo più vivono nelle fitte foreste preferibilmente vicino ai fiumi dei bassopiani, dove c'è più riparo e maggiore abbondanza di prede. Tuttavia questi animali possono vivere anche in habitat più aridi: in Argentina, ad esempio, essi abitano in terreni più aperti, nascondendosi tra le canne o nei boschetti.

Negli Stati Uniti del sud (dove i giaguari sono sempre stati rari) sono stati visti in aspre zone montagnose, coperte da foreste, a circa 2500 m sul livello del mare: anche in Colombia si possono trovare giaguari sulle montagne.

Stato di conservazione

Status iucn3.1 NT it.svg

Prossimo alla minaccia (nt)

giaguaro habitat

Sono note le seguenti sottospecie:

  • P. onca onca
  • P. onca peruviana
  • P. onca hernandesii
  • P. onca centralis
  • P. onca arizonensis
  • P. onca veraecrucis
  • P. onca goldmani
  • P. onca palustris

Jaguar_tier

giaguaro1giaguaro2giaguaro3giaguaro4giaguaro5

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:








Posta un commento

0 Commenti