
Il fenomeno naturale dell'estinzione di una specie è un fenomeno biologico molto lento in un ecosistema equilibrato viene compensato dalla comparsa di specie nuove; si tratta quindi di un fenomeno che non impoverisce la varietà degli
organismi viventi.
Diversa, e per molti versi allarmante, è invece la situazione creatasi negli ultimi 150 anni, a partire dalla Rivoluzione industriale: molte specie sono scomparse e altre rischiano l'estinzione non in seguito a fattori naturali ma per effetto della pressione dell'uomo sull'ecosistema.
Il numero di specie che si sono estinte in questi anni non ha precedenti nella storia biologica. Se la frequenza delle estinzioni dovesse procedere con l'attuale velocità (circa 30.000 specie per anno secondo alcune stime), o se addirittura, come sembra stia avvenendo, dovesse accelerare, il numero delle specie estinte nella prossima decade potrebbe eguagliare e superare quello osservato in occasione delle grandi
estinzioni di massa, l'ultima delle quali, risalente a 65 milioni di anni fa, provocò la scomparsa dei
Dinosauri.
Si teme in sostanza che sia in corso la sesta estinzione di massa nella storia del pianeta. Gli scienziati ritengono inoltre che tutti gli stessi fattori che estinguono gli animali estingueranno lo stesso genere umano. C'è uno spiraglio però: abbiamo il tempo ma, soprattutto, i fondi e la tecnologia per fermare l'estinzione. Ma manca una cosa: la volontà di farlo.
Secondo i dati della
Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) un quarto delle specie di mammiferi e un ottavo di quelle di uccelli sono oggi a rischio di estinzione, così come il 25% dei rettili, il 20% degli anfibi e il 30% dei pesci. Tra i paesi in cui vi sono più uccelli e mammiferi minacciati figurano la Cina, il Brasile, l'India e il Perù. La percentuale di specie minacciate è minore negli
artropodi, nei
molluschi e negli altri gruppi di invertebrati. Gli anfibi soffrono molto i danni all'ambiente e per questo il loro declino è una delle dimostrazioni dell'incapacità del pianeta di mantenere gli attuali livelli di biodiversità.
In tutto il mondo sono in atto numerosi tentativi per cercare di evitare l'estinzione dei nostri parenti più prossimi, le
scimmie antropomorfe: secondo le Nazioni Unite, infatti, a Gorilla,
Oranghi,
Scimpanzé e
Bonobo resterebbero pochi decenni prima dell'estinzione, in natura o totale.
Classificazione delle specie a rischio.
La classificazione delle specie in pericolo è fatta dagli esperti
IUCN (l'organizzazione che si occupa di catalogare le specie in pericolo) dividendo le specie in 8 gruppi. 5 di essi fanno capire che la specie è molto minacciata:
- Estinto (EX): una specie è estinta quando non si può dubitare che l'ultimo individuo è morto.
- Probabile estinto (PE): non si avvistano da tempo individui della specie nel suo areale storico (non ufficiale IUCN)
- Estinto in natura (EW): una specie è estinta in natura quando sopravvive solo con individui coltivati (vegetali), allevati in cattività o con popolazioni al di fuori dell'areale originale.
- In pericolo critico (CR): una specie è in pericolo critico quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
- Riduzione significativa della specie (nell'ordine dell'80%)
- Distribuzione del 1600 ridotta di più dell'85% o con pochissimi (2-5) nuclei all'interno dell'areale originario tutti a potenziale rischio di estinzione
- Consistenza della popolazione inferiore a 250 individui adulti ma fortemente fluttuante o in rapido declino
- Consistenza della popolazione inferiore a 100 individui adulti
- Probabilità di estinzione del 50% nelle prossime tre generazioni.
- In pericolo (EN) una specie è in pericolo quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
- Riduzione della specie del 55-79%
- Distribuzione del 1600 ridotta del 50-84% o con pochi gruppi (6-10) tutti a rischio di estinzione
- Consistenza della popolazione inferiore ai 2500 individui ma fortemente fluttuante o in rapido declino
- Popolazione al di sotto dei 1000 individui maturi
- Probabilità di estinzione del 20% nelle prossime cinque generazioni.
- Vulnerabile (VU) Una specie è vulnerabile quando uno dei seguenti criteri è soddisfatto:
- Riduzione della specie del 25-54%
- Distribuzione del 1600 ridotta del 40% circa
- Consistenza della popolazione inferiore agli 11000 individui ma fortemente fluttuante o in rapido declino
- Popolazione al di sotto dei 2500 individui maturi
- Probabilità di estinzione del 10% nei prossimi 100 anni.
Mammiferi minacciati.
Specie in pericolo critico o già estinte in natura.


- Lipote, Lipotes vexillifer
- Foca monaca, Monachus monachus
- Saiga Saiga tatarica
- Lince pardina, Lynx pardinus
- Lupo rosso, Canis rufus
- Lupo arabo, Canis lupus arabs
- Lupo messicano Canis lupus baileyi
- Rinoceronte di Giava, Rhinoceros sondaicus
- Rinoceronte di Sumatra, Dicerorhinus sumatrensis
- Amblysomus julianae
- Chimarrogale hantu
- Solenodonte di Cuba, Solenodon cubanus
- Chimarrogale sumatrana
- Chlorotalpa tytonis
- Chrysochloris visagiei
- Crocidura harenna
- Crocidura negrina
- Crocidura thomensis
- Crocidura wimmeri
- Cryptochloris zyli
- Euroscaptor parvidens
- Hylomys parvus
- Microgale dryas
- Myosorex eisentrauti
- Myosorex rumpii
- Sorex cansulus
- Sorex kozlovi
- Soriculus salenskii
- Suncus ater
- Suncus mertensi
- Talpa streeti
- Aproteles bulmerae
- Chaerephon gallagheri
- Chaerephon tomensis
- Coleura seychellensis
- Hipposideros lamottei
- Hipposideros neguam
- Murina grisea
- Murina tenebrosa
- Myotis cobanensis
- Myotis planiceps
- Nyctimene rabori
- Otomops wroughtoni
- Paracoelops megalotis
- Pharotis imogene
- Pipistrellus anthonyi
- Pipistrellus joffrei
- Pteralopex acrodonta
- Pteralopex anceps
- Pteralopex atrata
- Pteralopex pulchra
- Pteropus aldabrensis
- Pteropus insularis
- Pteropus livingstonii
- Pteropus molossinus
- Pteropus phaecocephalus
- Pteropus pselaphon
- Pteropus rodricensis
- Rhinolophus convexus
- Rhinolophus hilli
- Scotophilus borboniscus
- Taphozous troughtoni
Specie in pericolo.
- Elefante asiatico, Elephas maximus
- Aye-Aye, Daubentonia madagascariensis
- Bighorn, Ovis canadensis
- Banteng, Bos javanicus
- Balenottera azzurra, Balaenoptera musculus
- Bonobo, Pan paniscus
- Bettongia lesuer nova
- Scimpanzé, Pan troglodytes
- Sifaka coronato, Propithecus diadema
- Gorilla, Gorilla gorilla
- Balenottera comune, Balaenoptera physalus
- Elefante delle foreste, Loxodonta cyclotis
- Lupo dei boschi Canis lupus lycaon
- Lupo delle Great Plains Canis lupus nubilus
- Lupo indiano Canis lupus pallipes
- Zebra di Grevy Equus grevyi
- Zebra di montagna Equus zebra
- Tapiro di Baird Tapirus bairdii
- Tigre, Panthera tigris
- Acerodon jubatus
- Panda gigante, Ailuropoda melanoleuca
- Tapiro dalla gualdrappa, Tapirus indicus
- Tapiro di montagna, Tapirus pinchaque
- Tapiro del Brasile Tapirus terrestris
- Drillo, Mandrillus leucophaeus
- Cercopiteco Diana, Cercopithecus diana
- Gibbone Hulock, Hylobates hulock
Specie vulnerabili.
- Babbuino gelada, Theropithecus gelada
- Bisonte europeo, Bison bonasus
- Pangolino gigante, Manis gigantea
- Kiang, Equus kiang
- Leone, Panthera leo
- Ghepardo
- Mystacina tubercolata
- Mandrillo, Mandrillus sphinx
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
