
Da sempre le associazioni ambientaliste di tutto il mondo sono impegnate a proteggere le specie animali e vegetali a rischio estinzione: sono quasi 2 milioni di specie da difendere dato che ogni giorno la distruzione degli habitat, il commercio illegale, il bracconaggio, l’inquinamento, i cambiamenti climatici mettono sempre più in pericolo gli abitanti non umani del nostro Pianeta. Tutelare l’ambiente significa impegnarsi concretamente e costantemente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino.
Tantissimi animali rischiano l’estinzione a causa di diversi fattori che costituiscono una seria minaccia: perdita e degradazione degli habitat terrestri e marini, inquinamento, commercio illegale, bracconaggio e cambiamenti climatici, sono i principali fattori che stanno portando all’estinzione centinaia di specie animali. Oggi le specie si estinguono a una velocità circa 100 volte superiore a quella del passato: è urgente cambiare rotta e difendere la biodiversità, in tutte le sue forme.
Vediamo in questa guida di capire perché molte specie animali sono in serio rischio, che cosa sono le liste dell’IUCN, quali sono gli animali emblema del rischio di estinzione e quali sono le misure che dovrebbero essere prese in seria considerazione per prevenire il rischio di estinzione degli animali. Ogni giorno la distruzione degli habitat, il commercio illegale, il bracconaggio, l’inquinamento, i cambiamenti climatici mettono sempre più in pericolo le specie del nostro Pianeta. Migliaia di animali rischiano seriamente l’estinzione: è la costante denuncia dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature), che ogni anno diffonde la Lista Rossa degli animali a rischio estinzione.