Solo il 10% delle foreste storiche del Madagascar sopravvive , sostenendo questi lemuri in grave pericolo di estinzione.
Appassionati di nettare, si ritiene che i lemuri siano i migliori impollinatori del mondo. A differenza della maggior parte dei primati, partoriscono numerose cucciolate, quindi prosperano in cattività , dove i tassi di sopravvivenza sono elevati.
I lemuri in pericolo di estinzione.
Tuttavia, poiché sono stati allevati a partire da un pool genetico molto limitato, le successive reintroduzioni sono piene di complicazioni.
La loro conservazione sarà raggiunta semplicemente lasciandoli in pace nella volta incontaminata della foresta pluviale.
Caratteristiche e comportamento dei lemuri.
I lemuri sono primati endemici del Madagascar. Nel corso degli anni si sono evoluti per adattarsi ai diversi ecosistemi dell'isola, dalle foreste pluviali ai deserti. I lemuri sono socialmente complessi e intelligenti, capaci di apprendere e adattarsi a nuove situazioni. Alcune specie sono estremamente rare e gran parte delle loro popolazioni sono già seriamente minacciate.
Una delle caratteristiche più notevoli dei lemuri è la loro diversità . Ne esistono più di 100 specie diverse, tutte con le proprie peculiarità . Dall'indri, il lemure più grande che può misurare fino a un metro di altezza, al microcebo, il lemure topo che sta nel palmo di una mano, la diversità dei lemuri è incredibilmente ricco.
Minacce alla sopravvivenza dei lemuri.
Il pericolo più grande che devono affrontare i lemuri è perdita di habitat. Ciò è dovuto principalmente alla deforestazione dovuta al taglio degli alberi per l’agricoltura, l’edilizia abitativa e la produzione di carbone. Ciò non solo distrugge la casa dei lemuri, ma anche la loro fonte di cibo.
Conservazione dei lemuri.
Anche se la situazione è critica, c’è ancora speranza per i lemuri. Numerose sono le iniziative e i progetti a cui è dedicato conservazione di questi primati unici. Gran parte di questi sforzi si concentrano sulla protezione e il ripristino del loro habitat naturale in Madagascar.
Le riserve naturali e i parchi nazionali sono vitali per la protezione dei lemuri e del loro habitat.
I programmi di rimboschimento cercano di ripristinare le foreste che sono state abbattute, fornendo ancora una volta una casa e cibo ai lemuri.
Distribuzione.
I lemuri vivono in natura solo nel Madagascar e in alcune piccole isole circostanti, incluse le Comore (dove probabilmente furono introdotti dall'uomo): questo perché nel resto del mondo ad essi subentrarono le scimmie e gli altri primati, mentre nel Madagascar i lemuri non subirono alcun tipo di competizione e furono perciò in grado di differenziarsi in molte specie.
Fonte: NGS
2 Commenti
Come si fa quando ci si occupa di conservazione e ci si trova di fronte a due specie ugualmente in pericolo che sono in un rapporto di preda/predatore? È il dubbio che si sono posti gli scienziati della University of Antananarivo, in Madagascar, quando hanno assistito per la prima volta a episodi di caccia che hanno visto coinvolti alcuni lemuri noti, come sifaka diadema, e dei fossa, i mammiferi carnivori più grossi dell'isola. Entrambe le specie sono a rischio di estinzione, ma finora non si erano mai incontrate: questi episodi sono preoccupanti, e sono stati raccontati in uno studio pubblicato su Ecology and Evolution.
RispondiEliminaI sifaka diadema sono a rischio di estinzione (come molti altri lemuri del Madagascar) a causa dei "soliti" motivi, prima di tutto la distruzione del loro habitat, che al momento è ridotto ad appena 50 ettari di foresta pluviale. Non hanno però finora mai avuto problemi con i predatori: sono i lemuri più grossi dell'isola e per questo si pensava che non dovessero preoccuparsi di nessuno. Nemmeno dei fossa, che sono invece i predatori apicali del Madagascar, ma che normalmente si nutrono di uccelli o piccoli roditori. Sono tra l'altro difficili da osservare mentre cacciano, e la maggior parte delle testimonianze che abbiamo a riguardo sono indirette: tracce di denti, resti del loro pasto contenuti nelle feci... Per questo, vederli andare a caccia di lemuri è un evento eccezionale – e molto preoccupante.
Elimina