Ecco gli animali a rischio estinzione nel 2025: tartaruga di Angonoka

Diverse tartarughe in pericolo di estinzione

La tartaruga più rara del mondo impiega 15 anni per raggiungere l'età riproduttiva. Questo rende ogni uovo rubato, o ogni albero o cespuglio abbattuto, una battuta d'arresto schiacciante per questa specie sull'orlo dell'estinzione. La tartaruga di Angonoka (Astrochelys yniphora) era considerata estinta, ma nel 1984 è stata riscoperta nel Madagascar nord-occidentale. Il Durrell Wildlife Conservation Trust ha rapidamente avviato un programma di riproduzione in cattività. Nel 1998, l'habitat unico della tartaruga di Angonoka è stato ufficialmente dichiarato Parco Nazionale – il primo creato per proteggere una singola specie – e il Durrell Trust è riuscito a rilasciare 100 esemplari in natura. La sua riscoperta l'ha resa anche uno degli animali più ambiti al mondo per i venditori illegali di specie rare e conchiglie ornamentali; ogni successo nella conservazione è stato raggiunto grazie alla continua lotta contro questo potente commercio illegale internazionale. Recentemente, il bracconaggio si è intensificato e tutti i rilasci in natura sono stati sospesi, mentre le guardie forestali lottano per proteggere l'area, che ora ospita solo poche centinaia di esemplari.

 

La tartaruga di Angonoka (Astrochelys yniphora), endemica del Madagascar, è una delle specie di tartarughe più minacciate al mondo. È considerata in pericolo critico di estinzione a causa della caccia per la sua carne e del commercio illegale di animali domestici, con esemplari che possono raggiungere prezzi elevati sul mercato nero. Il Parco Nazionale della Baia di Baly è considerata la sua ultima roccaforte.

<?XML:NAMESPACE PREFIX = "[default] http://www.w3.org/2000/svg" NS = "http://www.w3.org/2000/svg" />

Informazioni aggiuntive:

  • Minacce:

    La principale minaccia per la tartaruga di Angonoka è la caccia da parte delle popolazioni locali per il consumo di carne e il bracconaggio per il mercato nero degli animali domestici.

  • Popolazione:

    La popolazione selvatica di questa tartaruga è drasticamente diminuita, con stime che indicano meno di 100 esemplari adulti rimasti in natura.

  • Sforzi di conservazione:

    Sono in corso sforzi di conservazione, tra cui la protezione del Parco Nazionale della Baia di Baly, dove la tartaruga è più diffusa, e programmi di allevamento in cattività per aumentare il numero di individui, secondo Mongabay.

  • Importanza:

    La tartaruga di Angonoka svolge un ruolo importante nell'ecosistema in cui vive, contribuendo alla biodiversità e alla salute dell'ambiente.

  • Richiesta di aiuto:

    È necessario aumentare la consapevolezza globale sul commercio illegale di specie in via di estinzione e rafforzare le leggi per proteggere questa e altre specie minacciate.

Posta un commento

0 Commenti