nome-foto

Animali a rischio estinzione: Tamarino pezzato affascinante primate.

Tamarino multicolore

Il tamarino pezzato si è evoluto in una piccola area nella foresta pluviale amazzonica nord-orientale. 

Il suo habitat fluviale forniva tutte le prede e la vegetazione di cui aveva bisogno, ma l'insediamento umano si verificò solo alla fine del XVII secolo. 

Questo insediamento è ora diventato il porto di Manaus, capoluogo regionale con oltre due milioni di abitanti. 

Il tamarino pezzato si è evoluto in una piccola area nella foresta pluviale amazzonica. 

Gran parte del territorio del tamarino è stato asfaltato e, sebbene possa essere trovato in alcune aree protette, l'invasivo tamarino dalle mani rosse sta "rubando" la maggior parte del suo cibo e il poco habitat che gli è rimasto. 

A differenza di alcune specie di scimmie, il tamarino pezzato non è riuscito ad adattarsi alla vita urbana e viene spesso ucciso da cani, automobili e cavi elettrici mentre attraversa la città tra frammenti di foresta isolati. 

La pressione economica continua a spingere Manaus a crescere, rendendo l'estinzione di questo primate così affascinante una possibilità sempre più concreta.

La sua principale minaccia è la distruzione dell'habitat.

La sua principale minaccia è la distruzione dell'habitat, ovvero la deforestazione per far spazio a insediamenti urbani e agricoltura nella foresta amazzonica. 

A differenza di altre specie, il tamarino calvo non riesce ad adattarsi alla vita in ambienti alterati dall'uomo.

Ecco alcuni dettagli:

Habitat.

Il tamarino calvo vive nelle foreste pluviali amazzoniche, in particolare nell'area intorno alla città di Manaus, in Brasile.

 Minacce.

La principale minaccia è la perdita dell'habitat a causa della deforestazione. La crescita della città di Manaus ha portato alla distruzione della foresta in cui vive questa specie.

Adattamento.

A differenza di altre scimmie, il tamarino calvo non riesce ad adattarsi alla vita in ambienti urbani o agricoli.

Conseguenze.

La distruzione dell'habitat porta a una riduzione della popolazione e a un aumento del rischio di estinzione. I tamarini calvi possono anche essere vittime di incidenti stradali o attacchi di cani quando cercano di attraversare le aree urbane per raggiungere altre zone di foresta.

Importanza della conservazione.

La conservazione di questa specie è importante non solo per la sua unicità, ma anche per il ruolo che svolge nell'ecosistema forestale. 

In sintesi, il tamarino calvo è un primate a rischio di estinzione a causa della distruzione del suo habitat e della sua difficoltà ad adattarsi alla vita in ambienti alterati dall'uomo.

Stato di conservazione
Critico

 

Fonte: NGS

Posta un commento

2 Commenti

  1. Anche il commercio di animali domestici e l'elettrocuzione causata dalle linee elettriche rappresentano un rischio per la specie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I pericoli sono molteplici e hanno portato questa specie a essere gravemente minacciata, anche a causa della sua incapacità di adattarsi a un ambiente estraneo.

      I suoi predatori naturali sono gatti, rapaci e serpenti. Negli ambienti urbani, i suoi predatori sono gatti domestici e cani randagi.

      È molto piccolo. Misura dai 20,8 ai 28,3 cm di lunghezza, esclusa la coda, che misura dai 33,5 ai 42,0 cm. I maschi pesano 428 grammi. La sua aspettativa di vita in natura è di 10 anni.

      Elimina