Animali a rischio estinzione nel 2025: Scimmia dal naso camuso dorato.

Scimmia dal naso camuso dorato.

Diffuso in tutte le montagne della Cina centrale, il rinopiteco dorato sopporta alcuni degli inverni più rigidi che qualsiasi primate non umano possa sopportare. 

La sua lunga e morbida pelliccia lo protegge dai venti gelidi, mentre il suo muso nudo sopporta il peso del freddo. È stato a lungo cacciato per la sua bellissima pelliccia, ma dall'inizio degli anni '90 il bracconaggio è diminuito grazie a una maggiore protezione governativa. 

 La scimmia dal naso camuso dorato in pericolo di estinzione.

Tuttavia, il suo numero ha continuato a diminuire a causa del disboscamento delle sue foreste per far posto a terreni agricoli e al taglio del legname. 

Inoltre, il turismo si è espanso sotto la copertura della crescita economica cinese, e le colonie di scimmie sono state pesantemente vessate e perseguitate per l'avvistamento. 

Sopravvivenza minacciata.

La scimmia dal naso camuso dorato in pericolo di estinzione


Attualmente solo circa 120 esemplari di questa specie sopravvivono in natura.

La sua faccia e’ blu con il naso appiattito, le narici sono due piccoli buchi rivolti in avanti, il manto è ramato tendente all’oro e la coda lunga e pelosa. È il rinopiteco dorato (Rhinopithecus roxellana), una specie di piccole scimmie che vive in Cina nei boschi di montagna, nelle province centro-occidentali del Gansu, Hubei, Shaanxi e del Sichuan

Nell’isolamento delle vette, a 3400 metri di altitudine in foreste di conifere e latifoglie decidue coperte di neve per metà dell’anno, il rinopiteco dorato ha trovato il suo habitat.

Le scimmie blu sono infatti uno fra i pochissimi primati al mondo che riesce a sopravvivere a temperature bassissime.

Ritenute estinte fin quando, in tempi relativamente recenti, fu individuato un nucleo di circa cinquemila esemplari.

Oggetto di interesse e studio.

Da quel momento sono state oggetto di interesse e studio.

L’aspetto estetico di queste scimmie è senza ombra di dubbio la loro peculiarità. Grazie alla pelliccia lunga e ramata, al naso camuso e alla particolarissima faccia bluastra, questi primati sono oggettivamente bellissimi.

Imbattersi in un gruppo familiare accoccolato in un equilibrio di forme e colori è un incanto per gli occhi e per il cuore.

Le foto scattate con macchine fototrappole non solo permettono agli scienziati di studiare delle specie poco osservate e a volte a grave rischio di estinzione, ma sono anche a dir poco ipnotizzanti, e costituiscono una specie di finestra momentanea – una sorta di istantanea – nella vita privata degli animali selvatici. Si tratta di scatti naturali, che non riportano traccia di intervento umano. 

Molte delle foto sono sfocate o di cattiva qualità, ma altre sono davvero belle, al punto da fare a gara con quelle dei migliori fotografi naturalisti al mondo. Ora il museo Smithsonian ha reso pubbliche 202.000 foto scattate con foto trappola, provenienti da sette progetti svolti in quattro continenti.

Fonte

Posta un commento

2 Commenti

  1. Le mistiche foreste della Cina centrale e sud-occidentale ospitano uno dei primati più affascinanti del mondo: il rinopiteco dorato (Rhinopithecus roxellana). Con i loro caratteristici musi blu, la pelliccia dorata e il naso all'insù, queste scimmie in via di estinzione hanno sviluppato complesse strutture sociali e comportamenti riproduttivi che le aiutano a sopravvivere in ambienti ostili e ad alta quota.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le loro strategie riproduttive rappresentano un notevole equilibrio tra adattamento evolutivo e complessità sociale. Queste scimmie vivono in una società multilivello con intricati rituali riproduttivi che si sono sviluppati per garantire la diversità genetica e la sopravvivenza della specie nel loro habitat sempre più frammentato. Dalle intense competizioni tra maschi ai sottili meccanismi di scelta delle femmine, i comportamenti riproduttivi del rinopiteco dorato offrono un'affascinante finestra sull'evoluzione dei primati e sulle dinamiche sociali.

      Elimina