Il Crocodylus acutus è in pericolo di estinzione per via delle sue squame pregiate.

Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus (Cuvier, 1807)) è un coccodrillo endemico dei neotropici.

È la più diffusa delle quattro specie esistenti di coccodrilli originari delle Americhe

Cuvier è stato il primo a descrivere la specie come Crocodylus acutus nel 1807. Con l'andar del tempo questo è diventato volgarmente noto come "sharp-snout alligator".

Crocodylus_acutus_mexico

Stato di conservazione
Status iucn2.3 VU it.svg


Il coccodrillo americano.


Nel 1822, Constantine Samuel Rafinesque ha confermato che la specie era di fatto un coccodrillo. La specie è stata poi descritta come Crocodylus floridanus da William T. Hornaday nel 1875, quando Hornaday e C.E. Jackson erano stati inviati da Washington, DC fino in Florida per raccogliere pelli di alligatore.

Leggi anche: Specie a rischio estinzione, rettili minacciati.

Big Old Gator.

Una volta sentito di un "big old gator" nell' Arch Creek alla testata della Biscayne Bay, Hornaday e i suoi compagni lo hanno cercato e trovato dopo qualche ora in un banco di Cyperaceae.

Ora il Crocodylus floridanus è considerato un sinonimo non valido del Crocodylus acutus.

Come gli altri coccodrilli anche il coccodrillo americano ha quattro zampe corte e tozze con una lunga e potente coda e una copertura di squame con file di scudi ossificati lungo la schiena e la coda.

Il suo muso è allungato e comprende un paio di forti fauci.

I suoi occhi sono protetti dalla membrana nittitante e hanno ghiandole lacrimali che producono lacrime.

Il Crocodylus acutus è in pericolo di estinzione per via delle sue squame pregiate.Twitta

Distribuzione e habitat.

Le popolazioni di coccodrillo americano sono presenti sulle coste atlantiche e pacifiche dal Messico meridionale fino al Sud America raggiungendo il Perù e il Venezuela.

Vive anche in molte isole caraibiche come Cuba, Giamaica, Hispaniola, Grand Cayman, le grandi Antille e le Indie occidentali. All'interno degli Stati Uniti, la distribuzione del è limitata al Porto Rico e alla parte meridionale della Florida, anche se sono stati registrati due avvistamenti nell'area della Baia di Tampa.

La popolazione attuale all'interno degli Stati Uniti è stimata in 2.000 esemplari, il che rappresenta un significativo recupero dalle poche centinaia segnalate negli anni Settanta. L'habitat è limitato generalmente alle aree costiere. Lo si può trovare anche in sistemi fluviali, anche se ha la tendenza a preferire e non semplicemente a tollerare, un certo livello di salinità, il che porta la specie a concentrarsi in laghi salmastri, mangrovieti, lagune, cayos e piccole isole.

Anche altri coccodrilli tollerano l'acqua salata grazie alle ghiandole del sale che hanno sotto la lingua, ma il coccodrillo americano è l'unica specie, oltre al coccodrillo marino (C. porosus) che vive e prospera comunemente in acqua salata. Possono essere trovati sulle spiagge e sulle barre di sabbia senza alcuna fonte d'acqua dolce, come certi cayos e isolette nella zona delle Bahamas e dei Caraibi.

Si trovano anche in laghi ipersalini, come il lago Enriquillo, che ospita una delle maggiori popolazioni conosciute.

Il C. acutus è stato osservato anche a Grand Cayman, suggerendo così l'ipotesi che possa essere arrivato a nuoto da Cuba (che ne ospita una popolazione ragguardevole) e stia ripopolando la Grand Cayman. Inoltre, un ibrido di coccodrillo cubano con coccodrillo americano è stato recentemente osservato nell'area di Cancun.

Il coccodrillo probabilmente è originario della Cienaga de Zapata, a Cuba (l'unico posto dove questi ibridi sono stati osservati allo stato naturale), e ha nuotato fino alla penisola dello Yucatán. La loro tolleranza all'ambiente salino ha permesso al coccodrillo americano di colonizzare alcune porzioni degli Stati uniti (Porto Rico e il meridione della Florida).

Crocodylus_acutus_Distribution

Descrizione.

Come negli altri coccodrilli le narici, le orecchie e gli occhi sono posizionati nella parte superiore della testa così che il resto del corpo può rimanere nascosto durante gli agguati in acqua. Il mimetismo è utilizzato a fini predatori.

Il muso è relativamente più stretto e più lungo rispetto a quello dell'alligatore americano (Alligator mississippiensis), ma più largo rispetto a quello del coccodrillo dell'orinoco (Crocodylus intermedius). I coccodrilli americani sono anche più pallidi e grigiastri rispetto all'alligatore che è più scuro.

American_crocodyle

Questa specie normalmente striscia sulla pancia, ma può anche camminare elevandosi sulle zampe. Gli esemplari più grandi possono galoppare fino a 16 km/h.

Possono nuotare fino a circa 30 km/h muovendo il corpo e la coda in un modo sinuoso, ma non possono mantenere a lungo questa velocità.

Il coccodrillo americano è spesso confuso con il coccodrillo di Morelet, una specie più piccola originaria del Messico.

Crocodile_and_Gator_at_Mrazek_Pon

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
SOS-Regno-Animale-400x24

Posta un commento

2 Commenti

  1. Il WWF ha lanciato una campagna di adozioni a distanza che permette di adottare diciassette specie di animali a rischio di estinzione.

    RispondiElimina